COMPUTER GRAFICA E DESIGN ESPERIENZIALE

La CGI, o computer grafica 3D, è in grado di fornire un importante supporto alla maggior parte delle iniziative commerciali e soprattutto comunicative. Al servizio della creatività, gli strumenti derivanti dall’uso della CGI sono in grado di aumentare la percezione del prodotto, migliorarne la fruizione e aumentare l’impatto della comunicazione. Questa tecnologia fornisce una risposta precisa a ogni tipologia di settore, dall’intrattenimento al design industriale, fino a esperienze artistiche e applicazioni industriali.

E-COMMERCE/PRODUCT EXPERIENCE

Questo tipo di applicazioni sono basate su tecnologie di rendering in real-time WebGL e offrono all’utente la possibilità di:

  • Esperire il prodotto in modo interattivo e con percezione fotorealistica di materiali, fattezze e proporzioni.
  • Personalizzare il prodotto in tempo reale, per quanto concerne i materiali, accessori aggiuntivi e tutto quello che è personalizzabile nella struttura del prodotto stesso.
  • La possibilità, per il venditore/produttore, di disporre di una quantità di varianti dello stesso prodotto non necessariamente realizzato o stoccato in magazzino.
  • Creare A/B test, contest di valutazione, analisi di mercato e generare risposte da potenziali acquirenti.

CONTENUTI PER LA COMUNICAZIONE

Tramite la computer grafica è possibile realizzare media (foto e video) con differenti stili grafici, fino al fotorealismo. Il vantaggio più grande è la libertà creativa: la CGI ci consente di andare oltre i confini fisici, di avere un totale controllo della scena (soggetto, illuminazione, location, contesto…).
Si possono agilmente produrre, ad esempio:

  • Still life fotorealistici (compresi particolari dei dettagli, sia costruttivi che tecnici).
  • Immagini e video cinematici.
  • Grafiche e animazioni creative.
  • Media per intrattenimento e con finalità artistiche.

DESIGN INTERAZIONALE

Il coinvolgimento dell’utente sta diventando una prerogativa dei nuovi modi di comunicare. Grazie alla CGI si può infatti intrattenere l’utente, promuovendo e accrescendo l’hype di un brand. La tecnologia CGI consente di creare diversi livelli esperienziali a seconda della finalità:

  • Gamification: ovvero la creazione di un’applicazione con cui l’utente possa interagire in tempo reale. Come ad esempio guidare una vettura, dirigere un personaggio con lo scopo di raggiungere un obiettivo, percepire un’informazione o semplicemente per intrattenere in modo creativo, immerso nel “mondo” della propria azienda.
  • VR & AR: la realtà virtuale permette all’utente di entrare all’interno di uno spazio virtuale e di interagire con l’ambiente. Questo gli fornisce esperienze di gioco, informazioni, percezione di prodotti, esperienze artistiche, culturali e di intrattenimento. La realtà aumentata invece permette di fornire esperienze di consultazione interattive, insieme a informazioni in tempo reale su oggetti o superfici.
  • Esperienze artistiche interattive, come ad esempio installazioni o performance visive.